Obiettivi
- Identificare i contesti nei quali si usano il periodo ipotetico con "se."
- Riconoscere le differenze contestuali e le forme verbali utilizzate nelle situazioni ipotetiche vs. situazioni reali.
- Costruire correttamente frasi utilizzando vari tempi verbali e il periodo ipotetico con "se."
Osservare e dedurre

“Se si potesse non morire” di Modà
Avessi il tempo per pensare
Un po' di più alla bellezza delle cose
Mi accorgerei di quando è giallo e caldo il sole
Di quanto è semplice se piove e ti regali una finestra
Solamente per guardare
E per rendere migliore
Tutto mentre fai l'amore …
E poi t'immagini se invece
Si potesse non morire
E se le stelle si vedessero col sole
Se si potesse nascere ogni mese
Per risentire la dolcezza di una madre e un padre
Dormire al buio senza più paure
Mentre di fuori inizia il temporale…
Se si potesse regalare
Un po' di fede a chi non crede più nel bene
E gli animali ci potessero parlare
Cominceremmo a domandarci un po' più spesso
Se nel mondo sono loro le persone
Se potessi camminare verso il cielo ad occhi chiusi
Consapevole che non si smette mai di respirare
Cambierebbero le cose…
T'immagini se con un salto si potesse
Si potesse anche volare
Se in un abbraccio si potesse scomparire
E se anche i baci si potessero mangiare
Ci sarebbe un po' più amore e meno fame
E non avremmo neanche il tempo di soffrire
Rispondere alle domande:
- In quale tempo verbale sono i verbi in neretto? I verbi sottolineati?
- Qual è il rapporto tra il verbo in nerretto e quello sottolineato?
- Qual è il tono di questo testo? Quali sentimenti vuole espimere?
Potete ascoltare la canzone qui.
Introduzione
Le frasi composte introdotte da la congiunzione “se” possono descrivere situazioni reali, probabili o solo ipotetiche.
I modi e tempi dei verbi utilizzati nelle clausole dipendono dalla situazione e dal contesto.
Il periodo ipotetico è composto da due parti:
1. una frase subordinata (dipendente) introdotta dalla parola "se" che presenta una possibilità, una condizione o un'ipotesi e
2. una frase principale (indipendente) che indica il risultato della condizione.
Esempi:
Se tutti si impegnano (frase subordinata/ dipendente, indica la condizione),
allora finiamo in fretta (frase principale/ indipendente, indica il risultato).
Frasi introdotte da "se" con verbi all'indicativo
La scelta del tempo del verbo per la frase principale (futuro, presente o imperativo) dipende solo da ciò che il parlante vuole comunicare.
Se + presente
Tutte le seguenti forme indicano un risultato sicuro.
Esempi:
Se mi invitano a cenare, verrò volentieri. (se + presente → futuro)
Se mi dicono dove si trova l’incontro, vengo volentieri. (se + presente → presente)
Se ti chiamano, vieni! (se + presente → imperativo)
Tutti gli esempi precedenti esprimono una probabilità forte; il parlante si aspetta un invito.
Condizione | Risultato |
Frase subordinata (dipendente) | Frase principale (indipendente) |
Se + presente | Futuro Presente Imperativo |
| Presente |
| Imperativo |
Se + futuro
Questa forma di costruzione, con la frase principale e la frase subordinata al tempo futuro, suggerisce un grado di dubbio maggiore rispetto alle costruzioni che utilizzano il tempo presente o l'imperativo.
Esempi:
Se potrò farlo, lo farò.
Se l’agente mentirà, chiameremo un avvocato.
Confrontate:
Se lo vedrò, gli dirò che hai trovato le sue chiavi. (Forse lo vedrà.)
vs.
Se lo vedi, digli che ho trovato le sue chiavi. (Pensa di vederlo.)
Se farà bel tempo domani possiamo andare al mare. (Forse farà bel tempo, forse andremo.)
vs.
Se fa bel tempo domani possiamo andare al mare. (Le previsioni promettono bel tempo, si pensa di andare al mare.)
Se mi chiamerai dopo lavoro, ti racconterò tutto. (Forse chiama.)
vs.
Se mi chiami dopo lavoro, ti racconto tutto. (Ha in programma di chiamare.)
Condizione | Risultato |
Frase subordinata (dipendente) | Frase principale (indipendente) |
Se + futuro | Futuro |
Se + passato
Quando la frase dipendente impiega un tempo verbale passato, il grado di probabilità dipende dal contesto.
Queste costruzioni possono implicare una forte probabilità o descrivere eventi realmente accaduti.
Esempi:
Se sono partiti con il treno alle otto, arriveranno fra poco.
Se avete sentito cantare Andrea Bocelli, capite perché i biglietti costano tanto.
Se siete stati nel ristorante “Fusione,” avete mangiato davvero bene!
Se non era vero, perché me l’hai detto?
Da giovane se mio padre non aveva soldi, vendeva giornali.
Condizione | Risultato |
Frase subordinata (dipendente) | Frase principale (indipendente) |
Se + passato prossimo | Presente |
+ passato remoto | Futuro |
+ imperfetto | Imperfetto |
| Passato prossimo o passato remoto |
| Imperativo |
ESERCIZIO 1:
Completate l’esercizio con il verbo tra parentesi coniugato correttamente.
ESEMPIO: Se mangi tutti quei dolci, rischi (rischiare) un’indigestione.
- Sinceramente, dovreste mangiare ancora se voi (avere) fame.
- Il treno sta avendo un malfunzionamento, se arriverai in ritardo, non ti (aspettare).
- Non mi fate adirare. Se dormirete fino a tardi, non (riuscire) ad andare alla festa.
- Se tornerete a casa a piedi, io (prendere) un Uber. È veramente pericoloso camminare da soli la sera.
- Non sopporto essere all’oscuro. Se ti chiamano dall’ufficio di collocazione, (rispondere) subito!
- In Grecia ho speso tutti i miei soldi, ma mancano ancora due giorni. Sono arrivata a pensare che se non abbiamo abbastanza soldi, noi (mangiare) pane e acqua.
- Il cantante preferito di mia sorella viene in città domani per un’esibizione singolare. Se mia sorella va al concerto, domani (essere) senza voce.
- “Me lo dirai se (prendere) un brutto voto?” “Sì mamma, non voglio nasconderti la mia media scolastica”.
- C’è stata una bufera di neve, ma credo che gli spazzaneve abbiano già pulito le strade. Se sono partiti alle quattro, (arrivare) a casa in tempo per cenare.
- Il progetto era cruciale per migliorare la tua performance scolastica. Perché me l’hai accennato solo ora se (dovere) consegnarlo ieri?
- Sinceramente, speravo in un suo aiuto, penso sia una manna dal cielo. Se ci darà una mano, noi (finire) prima.
- È indecente quanto questa classe sia difficile. Ho paura di non passare l’esame anche se (studiare).
- Ti mando il messaggio del mio collega di lavoro se mi (promettere) che non farai leggere a nessuno.
Frasi introdotte da “se” con verbi al congiuntivo e al condizionale
Le seguenti frasi composte esprimono un grado di dubbio maggiore o impossibilità.
Hanno due forme:
1. Se + congiuntivo imperfetto → condizionale presente
2. Se + congiuntivo trapassato → condizionale passato
.png)
.png)
OCCHIO:
Mai in italiano si pone il verbo al condizionale dopo “se”. Mai. Mai.
Se potessi venire, mi farebbe molto piacere. (NON se + “potresti”)
Se lui volesse uscire con noi, ci piacerebbe. (NON se + “vorrebbe”)

La prima forma:
Se + congiuntivo imperfetto → condizionale presente
Questa forma viene utilizzata per presentare situazioni immaginarie, molto improbabile o anche impossibile. Si usa questa forma frequentemente per esprime opinioni o desideri.
Esempi:
Se avessimo i soldi e il tempo, faremmo un viaggio in Thailandia.
Se fossi in te, non mi metterei mai i colori così scuri.
Se costasse di meno, lo comprerei.
Se mi perdessi in montagna, non saprei cosa fare.
Frase subordinata (dipendente) | Frase principale (indipendente) |
Se + congiuntivo imperfetto | condizionale |
La seconda forma:
Se + congiuntivo trapassato → condizionale passato
Questa forma viene utilizzata per presentare situazioni già passate e quindi impossibili e/o irreali. Si usa questa forma frequentemente per esprimere desideri incompiuti, rimpianto e opinione.
Si ricordi che il congiuntivo trapassato si forma con l’ausiliare (“essere” o “avere”) al congiuntivo passato + participio passato del verbo principale.
e
il condizionale passato si forma con l’ausiliare (“essere” o “avere”) al condizionale + participio passato del verbo principale.
Esempi:
Se avessi preso l’antibiotico, non ti sarebbe rimasta l’infezione.
Se aveste provato il cioccolato amaro, vi sarebbe piaciuto.
Se fossimo rientrati più presto, i genitori non si sarebbero arrabbiati.
Se mi fossi impegnato a studiare di più, mi sarebbe andato meglio l’esame.
Frase subordinata (dipendente) | Frase principale (indipendente) |
Se + congiuntivo trapassato | condizionale passato |
ESERCIZIO 2:
Completate l’esercizio con il verbo tra parentesi coniugato correttamente.
ESEMPIO: Se tu fossi andato (andare) dal dentista più frequentemente, ti saresti accorto delle carie nei tuoi denti.
- Questa neve è anomala. Se non ci fosse la nebbia, l’aereo (potere) decollare.
- Mi sento in imbarazzo a dirtelo, ma io ti avrei invitato volentieri se io (avere) una casa grande.
- Se tu (mettersi) gli occhiali, vedresti molto meglio. Anche le lenti a contatto andrebbero bene. Vai a chiedere una consulenza all’oculista.
- Ho appena letto un articolo giornalistico sugli ingegneri nello spazio e il loro addestramento da astronauti. Tu che cosa (rispondere), se la NASA ti avesse chiesto di andare sulla luna?
- Penso tu sia un ipocrita. Se tu (avere) la coscienza tranquilla, non parleresti così.
- Se i bambini stessero zitti, noi (potere) concentrarci meglio. Bisogna studiare per questo test.
- Avremmo mangiato qualcosa di più elaborato se noi (avere) tempo di organizzarci meglio (noi avere) tempo.
- Se (essere) ricco, viaggerei in ogni paese del mondo e cercherei di lavorare da remoto per mantenermi.
- Se avessero perso il treno, sicuramente (telefonare) sicuramente per avvisarci della loro impossibilità di raggiungerci al ristorante.
- Ti faresti un panino se tu (avere) veramente fame. Invece sento solo futili lamentele.
Periodo ipotetico misto
Questa forma del periodo ipotetico esprime un’ipotesi del passato che non si è verificata; ma, se si fosse verificata, avrebbe avuto una certa conseguenza nel presente.
Questo tipo di periodo ipotetico si forma con:
Frase subordinata (dipendente) | Frase principale (indipendente) |
Se + congiuntivo trapassato | condizionale presente |
Esempi:
Se avessi studiato giurisprudenza, ora sarei un avvocato.
Se fosse arrivato in orario, avrebbe ancora un lavoro adesso.
Se mia sorella si fosse sposata con il suo ex che era danese, sarebbe la principessa di Danimarca.
QUIZ COMPRENSIVO:
- Secondo degli studi scientifici, se i bambini mangiano le carote, (rinforzarsi) la vista.
- Se voi (essere) meno distratti, non fareste tanti sbagli causati dalla distrazione.
- So che sei in difficoltà economica, mio cugino è un imprenditore. Se lo incontrerò, gli (dire) che stai cercando lavoro.
- Dopo aver passato tutto quel tempo a coltivare la nostra amicizia, si è tirato indietro. Se non era interessato, perché non me lo (dire)?
- Ero alquanto preoccupata, camminare in un vicolo non mi è piaciuto per niente. Non avrei potuto chiamarti se tu non mi (dare) il tuo numero di telefono.
- Sono andata alla fashion week di Milano e ho assistito alla sfilata di Prada. Se la nuova borsa costasse di meno, la (prendere) per il mio compleanno.
- Se tu avessi studiato per l’esame, (superare) la classe senza difficoltà.
- Se io (avere) tempo, mi sarei fermata da te a revisionare il progetto per il nuovo lancio pubblicitario.
- Se avessi studiato medicina, ora (essere) un neuropsichiatra infantile.
- Se Monica giocherà a carte, (vincere) sicuramente dato che è molto furba.

"Poggio" by Brent. C. Orton