Obiettivi
- Coniugare i verbi regolari e irregolari all’imperfetto e al trapassato del congiuntivo.
- Identificare Ie espressioni, verbi e congiunzioni che richiedono il congiuntivo.
- Usare il congiuntivo in contesti diversi.
Osservare e dedurre

Da Noi italiani neri di Pap Khouma, pp. 158-159
Ho scelto di vivere in Italia. Dopo due decenni, anche se mio padre non fosse stato italiano, mi sarei sentito lo stesso italiano, senza rinnegare la mia parte senegalese. Non lotto per i sogni dei grandi personaggi . . . ma nel mio piccolo, vorrei che finalmente la collettività considerasse me . . . non un colore di pelle . . . ma cittadino con pari dignità e pari opportunità . . . Vorrei che nessuno si stupisse di scoprire che [mio figlio] è italiano, come se un italiano nero fosse un paradosso. Vorrei che nessuno sospettasse automaticamente di lui . . . Vorrei un paese sano . . . un paese che non ha paura della diversità etnica, religiosa e culturale . . . Vorrei che mio figlio potesse andare in Senegal, dagli zii, a raccontare quanto è bello vivere in Italia per lui e poi tornasse in Italia a parlare delle sue origini con orgoglio . . . Questo è il mio sogno, signor giudice, questo era il sogno di mio padre.
Rispondere alle domande:
1. In quali tempi verbali sono i verbi sottolineati? I verbi in grassetto?
2. Qual è il rapporto tra i verbi sottolineati e quelli in grassetto?
3. I desideri espressi dall’autore sono fatti già avvenuti o no? Sono desideri ancora realizzati o no?
4. Qual è la vostra reazione al testo?
Introduzione
Come il congiuntivo presente e passato, il congiuntivo imperfetto e il congiuntivo trapassato vengono utilizzati in frasi complesse nelle quali si esprimono soggettività (desiderio, possibilità, incertezza, opinione, emozione, ecc.) con la differenza che la frase principale utilizza spesso un verbo o al passato o al condizionale.
Confrontate:
I genitori sperano che (frase principale/indipendente) i figli vengano promossi (frase subordinata/dipendente).
vs.
I genitori speravano che i figli venissero promossi.
È male che il pubblico parli ad alta voce durante il film.
vs.
Era male che il pubblico parlasse ad alta voce durante il film.
Voglio che mi diano una spiegazione per le loro azioni.
vs.
Vorrei che mi dessero una spiegazione per le loro azioni.
Forma
Il congiuntivo imperfetto si forma cancellando “-re” dell’infinito e ponendo “—ssi/--sse,” ecc. come nella tabella seguente.
Congiuntivo imperfetto: verbi regolari |
|
|
|
cant-are | ved-ere | sent-ire
| fin-ire
|
io cantassi | vedessi | sentissi | finissi |
tu cantassi | vedessi | sentissi | finissi |
lui/ lei cantasse | vedesse | sentisse | finisse |
noi cantassimo | vedessimo | sentissimo | finissimo |
voi cantaste | vedeste | sentiste | finiste |
loro cantassero | vedessero | sentissero | finissero |
.png)
.png)
NB: Le congiugazioni della prima e seconda persona singolare (io, tu) sono uguali.
Diversi verbi di uso comune sono irregolari all’imperfetto del congiuntivo:
Congiuntivo imperfetto:
verbi irregolari | | |
|
|
|
|
|
| fare | dire | bere | porre | tradurre | trarre | stare |
io | facessi | dicessi | bevessi | ponessi | traducessi | traessi | stessi |
tu | facessi | dicessi | bevessi | ponessi | traducessi | traessi | stessi |
lei/lui | facesse | dicesse | bevesse | ponesse | traducesse | traesse | stesse |
noi | facessimo | dicessimo | bevessimo | ponessimo | traducessimo | traessimo | stressimo |
voi
| faceste | diceste | beveste | poneste | traduceste | traeste | steste |
loro
| facessero | dicessero | bevessero | ponessero | traducessero | traessero | stressero |
Le radici verbali utilizzate nel congiuntivo imperfetto dei verbi irregolari di solito sono gli stessi dell' imperfetto indicativo e mantengono le stesse irregolarità.
.png)
.png)
OCCHIO:
Come nelle costruzioni con il congiuntivo presente e passato, quando c'è un solo soggetto, si usa “di” + l'infinito.
Esempi:
Credevo di essere arrivata in orario.
Speravamo di regalarvi qualcosa di molto originale.
Si pensava di fare un po’ di shopping e di pranzare in città.
Esempi:
Confrontate queste frasi:
Dubitavo che i ragazzi potessero finire questo lavoro.
vs.
Dubitavo di poter finire questo lavoro.
Temevo che il ragioniere avesse commesso un errore.
vs.
Temevo di aver commesso un errore.
ESERCIZIO 1:
Coniugate i verbi tra parentesi col congiuntivo imperfetto.
ESEMPIO: Vorrei proprio che voi eseguiste (eseguire) i miei ordini senza discutere. Sono io il generale!
- Speravo che i miei fratelli mi (dire) i loro segreti invece di doverli interrogare ogni volta su cosa fanno la sera con gli amici.
- Roberto e Andrea immaginavano che i loro amici (uscire) poco con loro a causa del coprifuoco.
- Ritenevo giusto che loro (bere) la camomilla prima di dormire dato la loro ansia.
- Anna voleva che sua sorella per il suo compleanno (ricevere) un bel libro dal suo ragazzo.
- Vorrei che loro (essere) meno arroganti, non sopporto la loro presunzione.
- “Speravo proprio che tu (venire) con me al centro commerciale, volevo andare al sarto a farti aggiustare il completo del matrimonio”.
- Il preside e i professori pensavano che noi (scherzare), invece hanno rischiato l’occupazione perché hanno sottovalutato il corpo studentesco.
- Nel Medioevo, gli uomini credevano che la Terra (stare) ferma al centro dell’universo e che il sole le (girare) intorno.
- La lingua italiana è più difficile di quanto noi (pensare), ma credo che con l’esercizio sarò capace di migliorare velocemente.
- Nostra madre preferirebbe che noi (finire) di mangiare la frutta prima di uscire di casa a comprare un gelato.
Il trapassato del congiuntivo
Si forma il trapassato del congiuntivo mettendo l’ausiliare (“essere” o “avere”) all’imperfetto del congiuntivo + il participio passato del verbo principale.
Congiuntivo imperfetto: verbi "essere" e "avere" + participio passato
|
|
essere | avere |
io fossi arrivato/a | avessi detto |
tu fossi arrivato/a | avessi detto |
lui/lei fosse arrivato/a | avesse detto |
noi fossimo arrivati/e | avessimo detto |
voi foste arrivati/e | aveste detto |
loro fossero arrivati/e | avessero detto |
.png)
.png)
OCCHIO:
Si ricordi che i verbi e aggettivi che indicano certezza non richiedono il congiuntivo.
Esempi:
Dire: La presidentessa diceva che non bisognava avere la riunione.
Sapere: Sapevamo che avevano fatto un buon lavoro.
Aggettivi di certezza: essere sicuro che..., essere certo/vero/ovvio/chiaro che..., ecc.
Eravamo sicuri che quel nuovo ristorante vi sarebbe piaciuto!
Era vero che lo spettacolo era andato a gonfie vele.
.png)
.png)
NB: Le espressioni come:
“Secondo me,” “Secondo la mia opinione,” e “Secondo la mia esperienza", "A mio avviso", "A mio parere"
NON richiedono il congiuntivo perché le frasi con esse non utilizzano “che”.
Ad esempio,
Secondo la mia opinione, le innovazioni dovute all'intelligenza artificiale cambieranno l'economia globale.
A mio parere, l'ultimo film di Andrea Segre è il migliore.
Come si usa
Si utilizza l’imperfetto del congiuntivo quando l’azione della frase principale e della frase subordinata sono contemporanee.
Si usa invece il trapassato del congiuntivo quando l’azione della frase subordinata è già completata rispetto alla frase principale, oppure quando esprime un desiderio (o possibilità) non realizzato.
Esempi:
Credevo che i ragazzi andassero al concerto. (Azione contemporanea)
Credevo che i ragazzi fossero andati al concerto ieri sera. (I ragazzi erano già andati al concerto.)
Temevo che si perdessero. (Azione contemporanea)
Temevo che si fossero persi. (Loro si erano già persi.)
Si usa il congiuntivo trapassato per indicare desideri, intenzioni, ecc. nel passato (cioè non compiuti); in quei casi, la frase principale utilizza spesso il condizionale passato.
Confrontate i seguenti esempi:
La nonna vorrebbe che tutti stessero da lei per Natale. (Desiderio attuale)
vs.
La nonna avrebbe voluto che tutti fossero stati da lei per Natale. (Desiderio non realizzato)
Preferiremmo che i clienti non pagassero con la carta di credito. (Desiderio attuale)
vs.
Avremmo preferito che i clienti non avessero pagato con la carta di credito. (Non realizzato)
ESERCIZIO 2:
Coniugate i verbi tra parentesi col congiuntivo trapassato.
ESEMPIO: Pensavo che i tuoi amici fossero rimasti (rimanere) in barca con te.
- Io speravo che tu (fare) un corso di nuoto prima di venire in vacanza alle Maldive.
- Loro pensavano che Veronica (andare) al pronto soccorso per mettersi i punti di sutura, invece glieli ha messi sua madre, un’infermiera, a casa.
- Eravamo certi che quel corso (piacere) a Raffaella; invece, abbiamo scoperto che non è neanche nella lista dei suoi tre corsi di formazione più utili.
- Mia madre temeva che i miei fratelli (prendere) un brutto voto in latino data la mancanza di attenzione che pongono ai dettagli.
- Avrei preferito che i miei genitori non (pagare) il mio corso di cucina.
- La professoressa sperava che i suoi studenti (impegnarsi) per l’esame, ma dopo aver corretto il primo esercizio non ne era più certa.
- Nonno Saverio avrebbe voluto che tutti noi (fermarsi) a dormire in hotel invece di intraprendere il viaggio a così tarda ora.
- Credevo che voi già (partire) per il safari in Africa.
- Marco aveva capito come stavano le cose senza che io gli (dire) niente riguardo la separazione dei beni.
- Sarebbe stato bello se anche tu e Nicolò (visitare) la città con noi durante il crepuscolo.
Altri usi del congiuntivo imperfetto
Per offrire suggerimenti
L'imperfetto del congiuntivo si usa anche per suggerire un'azione.
Questa costruzione ha un significato come "Che ne dici di..." o "E se...".
Esempi:
E se andassi a prendere qualcosa da mangiare?
E se ci prendessimo una pausa?
Per interrogative indirette
Si può usare il congiuntivo imperfetto e trapassato per fare domande indirette.
Esempi:
Mi hanno chiesto se tu fossi mia sorella.
Mi chiedevo cosa avessi fatto.
Non si ricordava se loro fossero partiti.
ESERCIZIO 3:
Coniugate i verbi tra parentesi col tempo del congiuntivo appropriato scegliendo tra il congiuntivo presente, passato, imperfetto e trapassato.
ESEMPIO: Se aveste smesso (smettere) di fumare anni fa, ora non avreste questi problemi.
- E se noi (camminare) fino a casa?
- Giorgia mi ha chiesto se tu (essere) interessato alla sua proposta lavorativa.
- Loro si sono domandate come mai Alice non (cercare) di prolungare il suo soggiorno all’estero data la possibilità di ottenere un visto di lavoro.
- Alessandro non capiva se io (gettare la spugna) completamente.
- Non capivo perché Edoardo non (continuare) a giocare a calcio dato il suo talento spiccato.
- Noi non sapevamo che i tuoi cugini (allenarsi) ancora con la nazionale italiana.
- Andrea ha domandato quante volte alla settimana io (andare) al mercato.
- Dati i segnali confusi, mi sono chiesto più volte se Ginevra (innamorarsi) di me.
- E se io (voler mangiare) un panino con il prosciutto?
- Stefano non capiva perché voi (nascondersi) quando è apparsa la polizia.
Con le congiunzioni
Le stesse congiunzioni che segnalano l'uso del congiuntivo presente sono utilizzate nelle frasi composte per indicare l'uso del congiuntivo imperfetto e trapassato (vedi Le congiunzioni e/o Il congiuntivo presente e passato).
La differenza è il verbo della frase principale sarà al passato.
Considerate le seguenti frasi:
- Il capo invia una mail ogni giorno affinché gli impiegati si ricordino della riunione.
- Il capo inviava una mail tutti i giorni affinché gli impiegati si ricordassero della riunione.
- Il capo ha inviato una mail ogni giorno per una settimana in modo che gli impiegati si ricordassero della prossima riunione.
- Ti ho prestato i soldi a condizione che li usassi per pagare l'affitto.
Una lista parziale delle congiunzioni che richiedono il congiuntivo è la seguente:
- Condizione: a condizione che..., a patto che..., purché…, senza che..., a meno che...
- Concessione: benché/sebbene…, nonostante che …/malgrado che…, tranne che…
- Temporali: prima che…, finché…,
- Finali: affinché…, perché…, in modo che…
Per un elenco più completo delle congiunzioni che richiedono il congiuntivo vedi Le congiunzioni.
ESERCIZIO 4:
Completate le frasi con le seguenti congiunzioni: prima che, affinché, sebbene, a condizione che.
- fossero stanchi, hanno continuato senza sosta a studiare per l’esame.
- Il paziente non presentava dolore andasse all’ospedale per la visita di controllo.
- Mi avrebbero venduto il contratto di affitto solo gli avessi procurato uno sconto sulla tassa di ricollocamento.
- Ho abbassato il volume della musica mia sorella potesse concentrarsi in quanto deve prepararsi per l’esame di maturità.
- tu possa parlare, devi ascoltare anche la mia versione dei fatti.
- Gli ho detto di prenotare in qualsiasi ristorante, non fosse il greco, non amo l’abbinamento della cipolla rossa con lo yogurt greco.
- il patto venisse rispettato, abbiamo dovuto consultare un notaio.
- avessi impegni smisurati, ho dato priorità al mio tempo con te, dovresti apprezzarlo.
Frasi con “se”
Le frasi composte che utilizzano la congiunzione “se” hanno varie forme le quali possono includere tutti i tempi verbali (vedi Il periodo ipotetico con “se”).
Nelle frasi con “se” il congiuntivo imperfetto e trapassato vengono comunemente usati nelle frasi condizionali (vedi Il condizionale).
Le frasi condizionali usano spesso questa forma:
- Condizionale presente/passato (frase principale), se + congiuntivo imperfetto/trapassato (frase subordinata).
In questi casi, la sintassi della frase condizionale composta è flessibile; la frase principale può venire per prima o la frase subordinata può venire per prima.
Esempi:
Saremmo molto felici se loro due si sposassero. (Se loro due si sposassero, saremmo molto felici.)
Se potessi, andrei a Venezia per l’estate. (Andrei a Venezia per l’estate se potessi.)
Se fossi in te, non avrei mai accettato quel lavoro.
Se sapesse leggere, avrebbe capito il contrario.
.png)
.png)
OCCHIO:
Si nota una differenza di significato tra le frasi con la principale al condizionale presente vs. al condizionale passato.
Risultato o situazione possibile
Condizionale presente (frase principale), se + congiuntivo imperfetto (frase subordinata)
Considerate le seguenti situazioni:
- Gli piacerebbe se veniste con tutta la famiglia. (Può succedere, è una possibilità.)
- Se si impegnassero a studiare, l’esame andrebbe bene. (C’è ancora tempo, possono studiare per l’esame.)
- Sarebbe bello se trovassimo una casa più comoda. (Cerchiamo casa, speriamo di trovarne una adatta.)
- Se andassimo in montagna a luglio, farebbe bel tempo. (Programmiamo il viaggio, vogliamo partire a luglio.)
Risultato o situazione impossibile, azione già passata:
Condizionale passato (frase principale), se + congiuntivo trapassato (frase subordinata)
Considerate le seguenti situazioni:
- Gli sarebbe piaciuto se foste venuti con tutta la famiglia. (Non siete venuti o non avete portato la famiglia.)
- Se si fossero impegnati a studiare, l’esame sarebbe andato bene. (Hanno già dato l’esame, non si sono impegnati a studiare e l’esame non è andato bene.)
- Sarebbe stato bello se avessimo trovato una casa più comoda. (Abbiamo cercato una casa comoda, ma non l’abbiamo trovata.)
- Se fossimo andati in montagna a luglio, avrebbe fatto bel tempo. (Non siamo andati a luglio e quindi non abbiamo trovato bel tempo.)
Il trapassato del congiuntivo si usa anche per esprimere rimpianto o nostalgia del passato.
In questi casi, l’uso del condizionale è intuito.
Esempi:
Se solo suo padre avesse potuto vederlo. (Sarebbe stato felice.)
Se si potesse tornare ai tempi prima dei social! (La vita sarebbe più facile.)
.png)
.png)
OCCHIO:
In italiano, NON si pone un verbo al condizionale dopo “se” come in inglese.
Se tu potessi, verresti a darmi una mano? (NON “se tu potresti”)

QUIZ COMPRENSIVO:
Coniugate i verbi tra parentesi col tempo del congiuntivo appropriato scegliendo tra il congiuntivo imperfetto e trapassato.
- Il professore non aveva idea che tu (leggere) i libri gialli volentieri.
- Il medico avrebbe preferito che i parenti del paziente non (intervenire) in quanto hanno solo creato scompiglio.
- Il parroco non sapeva che ieri (tornare) l’ora legale e si è svegliato più tardi del previsto.
- Se (guardare) a destra e a sinistra prima di attraversare, la bicicletta non lo avrebbe investito.
- Alla ragazza di Mauro piacerebbe che (sentirsi) più spesso dato che la loro è una relazione a distanza.
- Il procuratore pensava che loro (capire) questo problema a fondo.
- Il telegiornale ha annunciato che hanno catturato l’assassino di Giuliana a Cosenza, era poco probabile che quel ricercato (rifugiarsi) altrove.
- Magari noi (apprendere) questa notizia in anticipo.
- Secondo il meteorologo, sembrava che (avere intenzione) di piovere tutto il giorno.
- Se mio padre (ascoltare), saprebbe che la sua idea è veramente da considerare indecente.

"Café Roma" by Brent C. Orton