Obiettivi
- Coniugare i verbi regolari e irregolari al presente e al passato del condizionale.
- Formulare frasi condizionali in tutti i tempi.
- Capire gli utilizzi dei tempi condizionali.
Proverbio: Chi cerca ciò che non dovrebbe, trova ciò che non vorrebbe.
Osservare e dedurre

Adattato da Italo Calvino, “In difesa degli italiani” in Vivere all’italiana, ed. Antonella Pease e Daniela Bini (Random House, 1985), p. 187.
Gli italiani sanno fare a meno dello Stato. Se no, non sarebbero sopravvissuti fino a oggi. Questa qualità potrebbe essere considerata una virtù, anche se ha molti aspetti negativi quali la tendenza a sostituire allo Stato assente unioni di tipo familiare, parrocchiale o mafioso.
L’Italia è un paese che non può decidere niente al centro . . . invece si tratta di salvare ciò che opera con fini che non sarebbero quelli di fregare il prossimo. . . Questo non toglierebbe che le difficoltà sono grosse. Da tanti anni l’Italia s’è abituata a vivere con governi deboli o assenti. Bisogna dunque concludere che avremmo raggiunto finalmente la prova che di governo si potrebbe fare benissimo a meno? Insomma, un po’ di Stato efficiente non sarebbe superfluo. Gli italiani “non hanno né babbo né mamma,” cioè che dovrebbero contare solo sulle proprie forze, ed è inutile aspettarsi qualcosa da istituzioni che non funzionano. Solo la gente italiana potrebbe trasformare in virtù quello che in una società complessa come quella d’oggi sarebbe considerato un grave handicap.
Rispondere alle domande:
1. Nel brano di sopra, ci sono dieci verbi sottolineati. Da quali infiniti derivano? Elencateli.
2. Quali differenze notate tra le forme verbali “sarebbero sopravvissuti”/ “avremmo raggiunto” e le forme verbali come “sarebbero”/ “potrebbe”/ “toglierebbe”? Qual è l’importanza di tali differenze?
3. Cosa significano le seguenti frasi:
a. “Gli italiani sanno fare a meno dello Stato”
b. “si tratta di salvare ciò che opera con fini che non sarebbero quelli di fregare il prossimo”?
4. Qual è il tono di questo brano? Come i verbi al condizionale contribuiscono a creare questo tono?
5. Siete d’accordo o no con l’opinione dell’autore? Come spiegate il titolo del brano?



“Una canzone d'amore" di 883
Se solo avessi le parole
Te lo direi
Anche se mi farebbe male
Se io sapessi cosa dire
Io lo farei
Lo farei, lo sai
Se lo potessi immaginare
Dipingerei. . .
Ti scriverei
Una canzone d'amore
Mi piacerebbe disegnare
Sulla lavagna del tuo cuore
I sogni miei . . .
Li inciderei
E poi te li farei ascoltare
Se io sapessi come fare
Ti scriverei
Ti scriverei
Una canzone d'amore
Rispondere alle domande:
1. Nella canzone di sopra ci sono sette verbi differenti al condizionale – identificateli ed elencateli.
2. Dei verbi elencati quali sono alla prima persona singolare? Quali sono alla seconda e/o alla terza persona?
3. Cosa comunicano le frasi con i verbi al condizionale?
Potete ascoltare la canzone qui: https://www.youtube.com/watch?v=q2DJscL12QM
Introduzione
Il condizionale è un modo verbale il quale si usa per indicare un evento che si verifica solo se prima è soddisfatta una determinata condizione.
Il condizionale ha due forme: semplice (o “presente”) e passato (o “composto”).
Forma del condizionale presente
Condizionale presente: | Verbi regolari |
|
|
| arrivare | conoscere | partire |
io | arriver-ei | conoscer-ei | partir-ei |
tu | arriver-esti | conoscer-esti | partir-esti |
lui/lei/lei | arriver-ebbe | conoscer-ebbe | partir-ebbe |
noi | arriver-emmo | conoscer-emmo | partir-emmo |
voi | arriver-este | conoscer-este | partir-este |
loro | arriver-ebbero | conoscer-ebbero | partir-ebbero |
La radice verbale usata per formare il condizionale è uguale a quella usata per formare il futuro semplice.
.png)
.png)
OCCHIO: Per i verbi in -are, non dimenticate di sostituire la “a” in “e” nella desinenza.
Ad esempio:
Uno yogurt scaduto, io non lo mangerei.
Nei migliori dei casi, a che ora comincerebbe lo spettacolo?
Chi pagherebbe una cifra così?
Forme irregolari
I verbi con una radice irregolare nel tempo futuro utilizzano la stessa radice irregolare nel tempo condizionale.
Ecco alcuni dei verbi irregolari più comuni:
- essere: sar- sarei, saresti, sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero
- dare: dar- darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebbero
- fare: far- farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero
- stare: star- starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero
- rimanere: rimarr-- rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste, rimarrebbero
- tenere: terr-- terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero
- venire: verr-- verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero
- avere: avr- avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero
- bere: berr- berrei, berresti, berrebbe, berremmo, berreste, berrebbero
- sapere: sap- saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebbero
- vivere: vivr- vivrei, vivresti, vivrebbe, vivremmo, vivreste, vivrebbero
I seguenti verbi modali sono irregolari al condizionale:
- dovere: dovr-- dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero
- potere: potr-- potrei, potresti, potrebbe, potremmo, potreste, potrebbero
- volere: vorr- vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero
Come si usa il condizionale presente
Nelle frasi indipendenti:
- Per fare richieste in modo gentile, si può omettere “per cortesia” o “per favore” quando si fa la richiesta al condizionale.
Esempi:
Mi scusi, mi potrebbe dire a che ora parte il treno?
Vorrei due chili di mele gialle.
Le dispiacerebbe ripetere che non ho sentito bene?
- Esprimere desideri (o futuri o presenti):
Esempi:
Quest’estate verremmo volentieri a trovarti.
Che belle scarpe! Le comprerei volentieri.
Sarebbe bello visitare Roma insieme ancora una volta.
- Esprimere possibilità, opinioni, consigli in modo gentile, supposizioni:
Esempi:
Se non abbiamo impegni domani, potremmo aiutarti a fare il trasloco.
Il medico non dice che dovresti smettere di fumare?
Al posto tuo, non accetterei quel lavoro.
Quel signore sarebbe tuo zio?
- Dare informazioni la cui accuratezza non può essere garantita. I giornalisti lo usano spesso per raccontare eventi di cui non si conosce la verità.
Esempi:
I feriti sarebbero numerosi.
Dopo i tumulti d’estate, l’ONU starebbe per inviare le truppe.
ESERCIZIO 1:
Completate l’esercizio coniugando il verbo tra parentesi in condizionale presente.
ESEMPIO: Dato il caldo afoso, mangerei (mangiare) volentieri un gelato.
- Mi scusi, signora: (sapere) dirmi come posso raggiungere l’ufficio della Prof.ssa Rossi?
- Io (preferire) trovare un lavoro piuttosto che continuare a studiare, vorrei avere uno stipendio fisso per riuscire a sostenere la mia famiglia.
- “Sabato andiamo al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari?” “ (essere) un sogno! Hai comprato i biglietti durante la prevendita?”
- Guardandolo in faccia, si (dire) che non ha dormito molto, probabilmente cercava di completare i compiti per la lezione di filosofia. Il professore è veramente intransigente.
- Secondo il medico, non si (trattare) di un semplice mal di testa, potrebbe essere qualcosa da osservare con più attenzione.
- Marco e Nicolò non sono convinti che Andrea e Roberto (partecipare) alla gara di staffetta senza vanificare tutti i loro sforzi.
- “Ti avevo precedentemente ragguagliato riguardo i pericoli di Roma. Non (dovere) tenere il portafoglio nella tasca dei pantaloni quando sei sull’autobus”.
- Fossi in loro, io (rimanere) a casa ancora qualche ora, mi sento fuori luogo ad arrivare prima del resto degli invitati.
- Secondo Davide (essere) meglio prendere quella strada, lui conosce la città come il palmo della sua mano.
- Irene (desiderare) molto sapere cosa la sposa consideri un dresscode adeguato al suo matrimonio, (essere) tutto più facile.
Come si forma il condizionale passato
Il condizionale passtato (o “composto”) si forma con:
il condizionale dell'ausiliare (avere o essere) + il participio passato del verbo principale.
Condizionale passato |
|
|
| andare | compare |
io | sarei andato/a | avrei comprato |
tu | saresti andato/a | avresti comprato |
lui/lei/lei | sarebbe andato/a | avrebbe comprato |
noi | saremmo andati/e | avremmo comprato |
voi | sareste andati/e | avreste comprato |
loro | sarebbero andati/e | avrebbero comprato |
Come tutti i tempi composti, la scelta dell'ausiliare per il condizionale passato si basa sugli stessi principi del tempo passato prossimo (vedi I tempi composti del passato).
- Con l’ausiliare “essere,” il participio passato deve concordare nel genere e nel numero con il soggetto.
Esempi:
Alle otto domani, sareste già partiti.
Mia sorella sarebbe venuta, però aveva un colloquio di lavoro.
- Con l’ausiliare “avere,” il participio passato deve concordare nel genere e nel numero con il pronome dell’oggetto diretto (vedi I pronomi diretti e indiretti).
Esempi:
Se tua cugina fosse arrivata in orario, l’avresti vista.
Se quella macchina costasse meno, l’avrei presa.
Come si usa il condizionale passato
- Per descrivere un’azione possibile nel passato (ma tipicamente non realizzata perché non c’erano le condizioni necessarie).
Esempi:
Le avrei telefonato, ma non avevo il suo numero.
Sarei tornata in Italia a Natale ma non avevo i soldi.
C’era una bella partita ieri, mi sarebbe piaciuto andare.
L’anno scorso lui avrebbe seguito quel corso però adesso non gli interessa più.
- Come il tempo presente del condizionale, fornisce informazioni su un evento passato la cui accuratezza non può essere garantita. Viene utilizzato spesso dai giornalisti.
Esempi:
L'uomo avrebbe colpito la vittima più volte, in particolare alla mano, prima di fuggire.
Il medico avrebbe avvelenato diversi pazienti in fin di vita e ora rischia l'ergastolo.
ESERCIZIO 2:
Completate l’esercizio coniugando il verbo tra parentesi in condizionale passato.
ESEMPIO: Avrei mangiato (mangiare) volentieri un gelato, ma sono finiti!
- Laura (tornare) in Messico se non avesse dovuto lavorare.
- Quel giovane ragazzo (cercare) di rubare l’orologio al suo amico se non fosse stato per il sistema di telecamere di sicurezza.
- “ (comprare) quella macchina, ma non avevo soldi con me, dovevo gestire meglio il mio denaro.”
- “Noi (andare) in vacanza a Capri, ma non c’erano alberghi liberi. Mio marito è stato così arrogante da pensare di poter prenotare all’ultimo.”
- Gli (piacere) diventare un attore famoso, ma non è un bravo oratore.
- Vittoria era sicura che (trovare) un lavoro, ma il suo curriculum è pedestre.
- I medici (volere) rioperarla, ma lei non ha accettato e quindi ora ha molti sintomi che (potere) evitare.
- Sapevo che tu (soffrire) di mal di mare, ti avevo consigliato di prendere un gastroprotettore.
- “Noi (telefonare) subito al dentista ma non era raggiungibile, la sua azienda è pericolante, secondo me non risponde per quello.”
- Pensavo che voi (guarire) più velocemente dato il pronostico del medico.
Il condizionale presente e passato con il congiuntivo imperfetto o trapassato
Nelle frasi composte, si usa una forma del condizionale nella frase indipendente + il congiuntivo imperfetto o trapassato per la frase dipendente nei seguenti casi:
- Con un verbo principale che regge il congiuntivo (volere, credere, pensare, dubitare, ecc.) il quale si mette al condizionale semplice come nei seguenti esempi:
Esempi:
Non crederesti che i dirigenti ripetessero quei pettegolezzi!
Vorrei che la situazione fosse diversa.
Mi piacerebbe che tu partissi presto.
- Si usa questa costruzione per esprimere un’azione contemporanea o futura rispetto all’azione nella frase principale.
Esempi:
Se il verbo della frase principale è al condizionale presente:
- Preferirei (oggi) che tu oggi venissi → azione contemporanea
- Preferirei (oggi) che tu domani venissi → azione posteriore
Se il verbo della frase principale è al condizionale passato:
- Avrei preferito (ieri) che tu ieri venissi → azione contemporanea
- Avrei preferito (ieri) che tu oggi venissi → azione posteriore
- Si usa il condizionale passato + il trapassato del congiuntivo per esprimere un’azione non realizzata o compiuta.
Esempi:
Avrei preferito che tu ti fossi spiegato. (Non ti sei spiegato).
Avrei voluto che lui avesse chiesto scusa. (Non ha chiesto scusa).
Per ulteriori esempi e spiegazioni, vedi i seguenti siti:
QUIZ COMPRENSIVO:
Completate le frasi con la forma appropriata del condizionale presente o del condizionale passato, a secondo il contesto.
ESEMPIO: Queste donne sarebbero (essere) le tue sorelle?
- Gli ospiti (partire) già due giorni fa, però avevano problemi con la macchina.
- (piacere) molto a mia nonna che io mi sposasse presto.
- Carla già (laurearsi) già il semestre passato però ha cambiato specializzazione.
- Mio figlio (volere) un cono al cioccolato da 2 euro, per favore.
- Mia cugina ti (invitare) al suo matrimonio l'anno scorso, però sapeva che tu non (venire); era troppo lontano.
- Negli Stati Uniti un giovane (potere) andare all'università già a 16 anni, in teoria.
- Seconodo me, non (essere) facile trovare un lavoro all'estero senza avere la cittadinanza del paese in questione.
- (Tu) cosa (dire) di venire con noi in montagna?
- Io non (credere) che Luigi avesse potuto tradirmi così.

"Il Po Torino" by Brent C. Orton